→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Storia della Resistenza è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 109Entità Multimediali , di cui in selezione 58 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 128

Brano: [...] sulle questioni affrontate.

G. Ouazza, Resistenza e storia d'Italia. Problemi e ipotesi di ricerca, Milano 19761 (19783) ; AA.VV., Operai e contadini nella crisi italiana del 194344, Milano 1974; L. Passerini, Torino operaia e fascismo. Una storia orale, Torino 1984; N. Revelli, Il mondo dei vinti. Testimonianze di vita contadina, 2 voli., Torino 1977; N. Revelli, L’anello forte. La donna: storie di vita contadina, Torino 1985; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana (8 settembre 194325 aprile 1945), Torino 19531 (19642); M. Bendiscioli, Antifascismo e Resistenza, Roma 1964 (edito nel 1955 col titolo La Resistenza: gli aspetti politici, in AA.VV., Il secondo Risorgimento. Nel decennale della Resistenza e del ritorno alla democrazia, Roma 1955); L. Valiani, Il problema politico della Nazione italiana, in AA.VV. Dieci anni dopo, 19451955. Saggi sulla vita democratica italiana, Bari, 1955; R. Carli Bai loia, Storia della Resistenza, Milano 1957; L. Salvatorelli e G. Mira, Storia d’Italia nel periodo fascista, Torino 1956; G. Quazza (a cura di), Fasc[...]

[...]na (8 settembre 194325 aprile 1945), Torino 19531 (19642); M. Bendiscioli, Antifascismo e Resistenza, Roma 1964 (edito nel 1955 col titolo La Resistenza: gli aspetti politici, in AA.VV., Il secondo Risorgimento. Nel decennale della Resistenza e del ritorno alla democrazia, Roma 1955); L. Valiani, Il problema politico della Nazione italiana, in AA.VV. Dieci anni dopo, 19451955. Saggi sulla vita democratica italiana, Bari, 1955; R. Carli Bai loia, Storia della Resistenza, Milano 1957; L. Salvatorelli e G. Mira, Storia d’Italia nel periodo fascista, Torino 1956; G. Quazza (a cura di), Fascismo e società italiana, Torino 1973; N. Tranfaglia (a cura di), Fascismo e capitalismo, Torino 1976; P. Calamandrei, Opere giuridiche, a cura di M. Cappelletti, voi. Ili, Napoli 1968; A. Galante Garrone, Aspetti politici della guerra partigiana in Italia, in “Acropoli”, n. 16, aprile 1946; V. Foa, La crisi della Resistenza prima della liberazione, in “Il Ponte”, IV, f. XIXII, novembredicembre 1947; S. Cotta, Lineamenti e problemi di storia della Resistenza, in “Risorgimento”[...]

[...]ra di), Fascismo e società italiana, Torino 1973; N. Tranfaglia (a cura di), Fascismo e capitalismo, Torino 1976; P. Calamandrei, Opere giuridiche, a cura di M. Cappelletti, voi. Ili, Napoli 1968; A. Galante Garrone, Aspetti politici della guerra partigiana in Italia, in “Acropoli”, n. 16, aprile 1946; V. Foa, La crisi della Resistenza prima della liberazione, in “Il Ponte”, IV, f. XIXII, novembredicembre 1947; S. Cotta, Lineamenti e problemi di storia della Resistenza, in “Risorgimento”, XIVXV, dicembre 1964; S. Cotta, Quale Resistenza?, Milano 1977; L. Longo, Un popolo alla macchia, Milano 1947; P. Secchia, I comunisti e l'insurrezione, 19431945, Roma 1954; E. Ragionieri, La storia politica e sociale, in Storia d’Italia, voi. IV: Dall’Unità ad oggi, tomo 3, Torino 1976; L. Ganapini, Milano, autunno 1944: la svolta delle lotte operaie, in “Italia contemporanea”, n. 119, 1975; C. Pinzani, L’Italia repubblicana, in Storia d’Italia voi. IV: Dall’Unità ad oggi, tomo 3, Torino 1976; R. Viilari, La crisi del blocco agrario, in AA.VV., Togliatti e il Mezzogiorno,[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 19

Brano: [...]erso i soldati russi sbandati. Quando lo colse la malattia che doveva condurlo a morte, stava lavorando al libro L'Italia nel cuore, in parte pubblicato sulla rivista Znamia (La Bandiera).

Fu insignito dallo Stato sovietico della decorazione di Cavaliere dell'Ordine della Guerra patria di 1° grado. Una bacheca, con foto e cimeli di Tarassov, è stata allestita presso il Museo delle Rivoluzioni di Leningrado.

Bibliografia: Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, ANPI, 1966, ad indicem;

G. Franzini, Gli emiliani nella Resistenza all’estero. Gli stranieri nella Resistenza in EmiliaRomagna, in Ai partigiani stranieri in

Emilia ai partigiani emiliani all’estero, Reggio Emilia, 1977; G. Franzini, I russi nella Resistenza reggiana, in Partigiani sovietici nella Resistenza italiana, Roma, P.C.I., 1966; Un Battaglione russo nella provincia di Modena, ibidem, Vladimir Pereladov, Il battaglione partigiano russo d’assalto, Bologna, La Squilla, 1975, passim; A. Tarassov, Sui monti d’Italia, Reggio Emilia, A.N.P.I., 1975.

A.Zam.

Tarcento

[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 490

Brano: [...]e quelle delle famiglie Manfredi (v.) e Miselli (v.) durante Testate 1944 erano state sede di riunioni dei dirigenti dell’intendenza provinciale S.A.P., del Comando piazza e del C.L.N. provinciale. Nella stessa zona si trovava anche la sede operativa del Comando provinciale S.A.P..

Bibliografia: Guerrino Franzini, I Manfredi e gli altri fucilati di Sesso, Reggio Emilia, Comit. celebrazioni Ventennale della Resistenza, 1964; Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, Reggio Emilia, ANPI, 1982 (III ed.), ad indicem.

A.Zam.

Sestan, Ambrogio

N. a Pisino (Istria) il 7.12.1920; contadino.

Membro di una vasta organizzazione comunista clandestina attiva in Istria, nel giugno 1942 fu arrestato. Deferito al Tribunale speciale, il 29.5.1943 fu condannato a 7 anni di reclusione.

Sestan, Luigi

N. a Pisino (Istria) il 28.10.1913; contadino.

Membro di una vasta organizzazione comunista clandestina attiva in Istria, nel giugno 1942 fu arrestato. Deferito al Tribunale speciale, il

29.5.1943 fu condannato a 9 anni di reclusione.

Sesto [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol V (R-S), p. 462

Brano: [...]e dell’A.N.P.I. e gli studi sull’antifascismo e sulla Resistenza, intesi come manifestazione di presenza e partecipazione militante.

Dopo un saggio su “La Resistenza italiana — Nord e Sud” [“Nuovi Argomenti”, maggiogiugno 1962) e sempre attendendo ad altri scritti e contributi storicopolitici, in collaborazione con F. Frassati pubblicò nel 1962 il volume documentario La resistenza e gli alleati (Milano, Feltrinelli) e nel 1965 una monumentale Storia della Resistenza. La guerra di Liberazione in Italia 194345 (Roma, Editori Riuniti), originariamente edita in dispense; del 1963 è Aldo dice 26X1. Cronistoria del 25 aprile 1945 (Milano, Feltrinelli); del 1964 è il saggio “Movimento operaio e lotta di classe alla FIAT nel periodo della Resistenza” (“Rivista storica del socialismo”, n. 21), che nel contesto del pluralismo nazionale ne sosteneva il carattere di classe. Attivissima fu nel 196365 la partecipazione di Secchia alle varie commemorazioni del ventennale, alle cui celebrazioni di « beatificazione » ufficiale egli però reagì come al « tentativo aperto e[...]



da Contro ogni ritorno : dal fascismo alla Costituzione repubblicana : Provincia di Firenze, 2 giugno 1972 / \a cura di Claudio Galanti, Paolo Tinti, Giovanni Verni!, p. 12Prefazione/premessa/introduzione con numerazione propria (Monografia/libro

Brano: [...]i, volevano impedire che la liberazione dei grandi centri dell’Italia avvenisse prima dell’arrivo delle truppe alleate; il C.L.N. e i comandi partigiani, al contrario, erano decisi a fare di tutto per liberare essi stessi le loro città non soltanto dai tedeschi ma anche dai fascisti repubblicani. E proprio questo avvenne a Genova, come in tante altre città.

Il grande storico, purtroppo immaturamente scomparso, Roberto Battaglia nel suo libro “Storia della Resistenza Italiana ” scrivendo della insurrezione di Genova (pag. 551) afferma: “La prima insurrezione, quella di Genova, può considerarsi l’insurrezione modello tra quelle attuate sotto il giogo nazifascista non solo in Italia ma in tutta l’Europa. Insurrezione perfetta sotto ogni punto di vista, sul piano militare e sul piano politico, eseguita in una città in cui tutte le condizioni obiettive militavano a favore del nemico ”. Vi era una sproporzione enorme tra le forze e le armi dei tedeschi e quelle a disposizione delle forze partigiane di montagna e di città (circa 30.000 erano quelle tedesche add[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 265

Brano: [...]e e in Italia, sulla Resistenza in Italia e in Europa.

Ha pubblicato: Il movimento operaio a Torino nei primi mesi della crisi italiana

(194344), Milano 1953, Premio Città di Milano 1953; I patrioti anarchistes e l’idea dell'unità italiana, 17961799, Einaudi 1955; Mémoires d'un jacobin (1799), Deputazione Subalpina di Storia Patria, Torino 1958; Torino attende Suvarov (1799), id. 1971; Problemi della Resistenza italiana, STEM, Modena 1966; Storia della Resistenza in Europa (19381945), Voi. I, Feltrinelli 1981, Premio Acqui Storia 1981.

Vaccaro, Giuseppe

N. a Casteltermini (Agrigento) l’8.5. 1914; soldato.

Per aver svolto propaganda antifascista mentre era militare a Porto Empedocle (Agrigento), nel 1941 fu arrestato e deferito al Tribunale speciale che, il 19.6.1942, lo condannò a 25 anni di reclusione con l’accusa di « disfattismo, propaganda antinazionale, istigazione di soldati a non combattere ».

Vacchi, Adolfo

N. a Bologna il 29.1.1887, m. a Camerlata (Como) il 5.9.1944; professore di matematica.

Militante socialista e dirigente[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 397

Brano: [...] del Comune è stato decorato di medaglia d’argento al valor militare con la seguente motivazione: « Sottoposta a fiera rappresaglia nemica non piegò sotto il tallone tedesco ed ogni cittadino fu combattente sorretto dal l’amore dei vecchi delle donne e dei fanciulli. Con le fiamme che distrussero le sue case si elevarono al cielo l'ardore e la passione che hanno santificato il martirio dei suoi figli caduti ».

Bibliografia: Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, A.N.P.I., 1982 (III ed.) ad indicem.

A.Zam.

Villa Triste

Denominazione data dai fiorentini alle sedi che successivamente occupò ru.P.I. (Ufficio Politico Investigativo) della 92a Legione G.N.R., meglio nota come “banda Carità” (v.), dal nome del suo comandante Mario Carità.

Questo reparto, che operava in stretto collegamento con il locale Comando della polizia tedesca, veniva impiegato per azioni “speciali”. Mentre nelle operazioni contro le prime formazioni partigiane dimostrò ben presto la sua inefficienza, riuscì a conseguire notevoli risultati nella repressione del m[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 449

Brano: [...]secuzione avvenne 5 giorni dopo la sentenza nel cortile della Caserma di viale Allegri, a Reggio.

Alla sua memoria è stata conferita la medaglia d’argento al valor militare.

La figlia Carmen, partigiana combattente nei G.A.P. di Reggio Emilia dall’ottobre 1943, sarà una popolare dirigente dell’U.D.I. e parlamentare comunista dal 1963 al 1976.

Bibliografia e fonti: Loretta Uso, Angelo Zanti (Amos), Reggio Emilia, 1955; Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, Reggio Emilia, 1966, ad indicem; Angelo Zanti martire dell'antifascismo, Cavriago, 1975; Martiri di Cavriago della reazione nazifascista (19211945), Comune di Cavriago, 1973; Rolando Cavandoli, Cavriago antifascista. Cronache 19221946, Reggio Emilia, 1975, ad indicem; Antifascismo militante. Testimonianze e saggi (Pref. di Paolo Sprlano), Reggio Emilia, 1975, ad indicem, Carmen Zanti da Reggio Emilia al Ghana per la pace e l'emancipazione della donna, Reggio Emilia, Fed. P.C.I., s.i.d., passim.

Zanussi, Giacomo

N. ad Aviano (Udine) il 9.5.1894, m. a Milano il 29.8.1965; uffici[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 563

Brano: [...]onautica Ezio Padovani e in gran parte composta da elementi locali, rastrellando la zona di Fiuggi catturò un centinaio di militari tedeschi sbandati che furono poi consegnati agli americani.

Bibliografia: AA.W., Panorami di realizzazioni del fascismo, voi. V, “Il movimento delle squadre nell’Italia Centrale”, Roma, 1941; Gioacchino Giammaria, La Resistenza in Ciociaria, Quaderni della Resistenza Laziale, Regione Lazio, Roma; tnzo Piscitei11, Storia della Resistenza romana, Bari 1965;

A. Dal PontSimonetta Carolini, L’Italia dissidente e antifascista, La Pietra 1980; ld.f L'Italia al confino 19261943, La Pietra 1983; L. D’Agostini e R. Forti (a cura di), Il sole è sorto a Roma, A.N.P.I. Comitato Provinciale di Roma, 1965.

Fruch, Manlio

N. a Udine il 6.4.1904, m. a Eresing (Germania) il 12.5.1945; medico. Laureato all’Università di Bologna nel 1929, svolse l’attività sanitaria in diverse località del Friuli, prestando la propria opera nelle condotte più disagiate, per ultimo in quella di Pulfero, nelle valli del Natisone. Qui si trovava durante la[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 658

Brano: [...]lle squadre d'azione è quello di assicurare la protezione delle manifestazioni popolari di massa e di sviluppare forme audaci di propaganda e di mobilitazione delle masse per la battaglia insurrezionale. [...] Le S.A.P. non devono compiere azioni di espropriazione, anche dirette contro nemici del popolo. Dette azioni devono essere riservate a speciali formazioni, che diano la massima garanzia di disciplina e di controllo”. (Da Guerrino Franzini, Storia della Resistenza reggiana, edito a cura dell’A.N.P.I. di Reggio Emilia, pagg. 807809).

Favorito anche dall’andamento delle operazioni belliche nell’Italia centra

Formazione S.A.P. in una città del Nord liberata (aprile 1945)

le, lo sviluppo delle S.A.P. fu notevole nel corso dell’estate 1944.

Se “l’Unità” clandestina del 25.7.1944 annunciava: « In Emilia il movimento delle squadre ha assunto un carattere così attivo e di massa che si è passati alla costituzione in ogni provincia di una Brigata Garibaldi S.A.P. », la “La nostra lotta” del 5.8.1944 si poteva leggere che, a Firenze, « le Squadre d'az[...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Storia della Resistenza, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Storia <---Bibliografia <---comunista <---fascista <---C.L.N. <---fascisti <---italiana <---fascismo <---italiano <---socialista <---italiani <---antifascista <---Partito comunista <---antifascisti <---nazifascisti <---P.C.I. <---reggiana <---nazista <---socialisti <---A.N.P.I. <---nazisti <---Diritto <---Liberazione in Italia <---S.A.P. <---comunisti <---fasciste <---G.A.P. <---antifascismo <---italiane <---Comitato centrale <---De Gasperi <---Fiamme Verdi <---nazifascista <---Filosofia <---P.S.I. <---Pratica <---Presidenza del Consiglio <---d'Italia <---dell'Italia <---siano <---squadristi <---Agraria <---Il Movimento di Liberazione in Italia <---Istituto Nazionale <---La Pietra <---La guerra <---La lotta <---S.S. <---San Pietro <---Storia del Movimento di Liberazione <---Zona libera <---antifasciste <---comuniste <---naziste <---riformista <---socialismo <---socialiste <---Brigata S <---Brigata S A P <---C.L.N.A.I. <---C.V.L. <---Cino Moscatelli <---Editori Riuniti <---Ezio Padovani <---Il Movimento di Liberazione <---La prima <---Liberazione Nazionale <---Linea Gotica <---Membro del Comitato <---Monte Rosa <---P.C. <---Resistenza in Roma <---Scienze <---artigiano <---attesismo <---capitalismo <---ideologica <---liste <---marxista <---nazismo <---parrocchiani <---reggiane <---squadrismo <---ANPI <---Aldo Corradini <---Aldo Cucchi <---Amministrazione Provinciale di Pavia <---Aspetti della Resistenza in Piemonte <---Aurelio Del Gobbo <---Azione Cattolica <---Battaglione Alleato <---Bruno Buozzi <---C.D.S. <---C.G.L. <---Ceka del Viminale <---Domenico Catellani <---Domenico Tosi <---Enzo Bagnoli <---Ezio De Michelis <---F.C.M.R. <---F.O.Z. <---F.U.C.I. <---Filosofia del diritto <---Fosdondo di Correggio <---Franco Casoli <---G.L. <---G.N.R. <---Il Popolo <---La Resistenza a Bologna <---La Resistenza in Piemonte <---La Stampa <---La regione <---La sera <---La storia <---Matematica <---Osvaldo Poppi <---Pietro Secchia <---Provincia di Pavia <---Regina Coeli <---Resistenza a Modena <---San Martino <---Sandro Pertini <---Scienze sociali <---Storia di Bologna <---U.D.I. <---U.R.S.S. <---Ufficio Storico <---Vittorio Saltini <---anticomunismo <---artigiana <---conformismo <---cristiana <---cristiani <---d'Azione <---dell'Appennino <---dell'Associazione <---democristiana <---democristiano <---emiliana <---emiliani <---emiliano <---eroismo <---giellista <---gielliste <---giolittiana <---ideologia <---imperialismo <---interventista <---laburista <---liberalsocialista <---lista <---nazifasciste <---nazionalismo <---nazionalisti <---nell'Italia <---paracadutisti <---progressista <---propagandista <---propagandisti <---razzista <---reggiani <---reggiano <---revisionismo <---riformismo <---riformisti <---sciovinismo <---sindacalismo <---squadrista <---A.B. <---A.C. <---A.I. <---A.N.P.L <---A.N.P.L. <---A.P. <---Adamo Giangiulio <---Adele Bei <---Adelmo Zambrini <---Al C <---Al C C <---Alan Clark <---Alberto Cianca <---Alberto Jacometti <---Albino Fabbro <---Alcide Monici di Poggio Mirteto <---Aldo Col Hard <---Aleksej Kaliaskin <---Alessandro Mettigli <---Alessandro Siniga <---Alessandro Sozzi <---Alfeo Brandi <---Alfonso Meciani <---Alfredo Bergami <---Alfredo Bontempi <---Alfredo Di Ciccio <---Alfredo Gianolio <---Alfredo de Pol <---Alla sera <---Alle nove <---Alleato in Italia <---Allontanatisi da Moggiona <---Alte Alpi <---Alto Milanese <---Amelia Panci <---Amerigo Di Menno <---Andrea Camia <---Anna Maria Mascherina <---Annamaria Enriques Aqnoletti <---Annibaie Alpi <---Anno II <---Antonio Di Cola <---Antonio Galli <---Antonio Gramsci <---Antonio Labriola <---Antonio Meluschi <---Antonio Morra <---Antonio Negrini <---Antonio Salvati <---Antonio Schivardi <---Antonio Trotti <---Antonio Zambonelli <---Apologetica <---Archivio del Centro <---Arturo Vincetelli <---Atti del Comando <---Attilio Ballerini <---Attilio Papparotto <---Attilio Tesei <---Aurelio Fontana <---Aurelio Nardelli <---Avvenio Montesano <---Azione Mughetto <---Azzino Giuliani <---B.P.D. <---Badia Tedalda <---Badoglio Indro Montanelli <---Bagnolo in Piano <---Banca Romana <---Banda di Collepardo <---Bassano del Grappa <---Basses Alpes <---Battaglione Eritreo <---Battaglione S <---Battaglione S A P <---Benedettini di Mon <---Biagio Trani <---Bocca Trabaria <---Bocche del Rodano <---Bormida di Spigno <---Brigata Autonoma Stalin <---Brigata Fiamma Verdi <---Brigata Fiamme Verdi <---Brigata G <---Brigata G A P <---Brigata Garibaldi del Biel <---Brigata Garibaldi del Monferrato <---Brigata del Bresciano <---Brigate G <---Brigate G A P <---Brigate Garibaldi nel Lazio <---Brigate nere <---Bronze Star <---Bruno Catti <---Budrio di Correggio <---C.C. <---C.G.N. <---C.L.N <---C.L.N.L. <---C.R. <---C.T.L.N. <---C.U.M.E.R. <---C.V.L <---Cacciatori delle Alpi <---Caerano San Marco <---Camaldoli nel Casentino <---Camera dei Comuni <---Camera in Andrea <---Camilla R <---Campi Rossi di Gattatico <---Cappelli Università di Torino <---Carità a Firenze <---Carli Bai <---Carlo Alberto Di Berardino <---Carlo Bianco <---Carlo Comensoli <---Carlo Covini <---Carlo Marx <---Carlo Shonheim <---Carlo Vercelli <---Carpanedo di Mestre <---Case del popolo <---Castel San Pietro <---Castel Sant <---Castel Sant'Angelo <---Castelli romani <---Catia Dini <---Cattedrale di Massa <---Cattolica del Sacro <---Cavalieri del Re <---Cesare Chiusoli <---Cesare Pillon <---Cigala Fulgosi <---Cigno di Civitella <---Città del Vaticano <---Città di Milano <---Claudio Fogliano <---Clemente Zanni <---Colpo di Stato <---Comandante Alfredo Casoli <---Comandante Brenno Orlandini <---Comandante Emore Silingardi <---Comandante Gismondo Veroni <---Comandante Otello Salsi <---Comandante Paride Allegri <---Comandante Renato Bolondi <---Comandante colonnello Augusto <---Comando I <---Comando Raggruppamenti Bande <---Comando Regionale <---Comando Tappa Civago <---Comando Zona di Palestrina <---Comando di Zona <---Comitati di Liberazione Nazionale <---Comitato Piemontese di Liberazione <---Comitato di Liberazione <---Comune di Cavriago <---Comune di Empoli <---Comune di Nonantola <---Comune di Padova <---Comune di Parigi <---Comunisti a Reggio <---Confederazione Generale del Lavoro <---Conservatorio Musicale di Pesaro <---Consiglia Meciani <---Convegno dei Comitati <---Corpo Polizia Partigiana <---Corriere della Sera <---Costa Azzurra <---Costante Berselli <---Crespino del Lamone <---Critica marxista <---Critica sociale <---Crocetta di Montello <---Cronaca del Comitato Piemontese <---Cronologia <---Cuore di Milano <---D'Agostini <---D'Amato <---D.C. <---D.C.M. <---D.D <---D.D.O. <---Daniele Marchesini <---Danilo Cappelli Università <---Danilo Dolfi <---Dario Spai <---Davide Lajolo <---De Gasperi nella Biblioteca <---De Simone Giornalista <---Del Pianto Antonio <---Delio Bonino <---Deputazione Subalpina di Storia Patria <---Dino Ferrari <---Dipartimento Discipline Storiche <---Discipline <---Divisione Celere <---Divisione Fiamme Verdi <---Divisione Lombardia <---Divisione Lunense <---Divisione S <---Divisione S A P <---Domenico Maestrelli <---Domenico Mezzadra <---Don Domenico <---Don Giovanni <---Don Giuseppe Cavalli <---Dopo I <---Dopo J <---Dora Manzitti <---Duca di Galliera <---Duilio Codrignani <---E.L.A.S. <---Edizioni Dal Sud <---Edmondo Di Pillo <---Efrem Conforti <---Egidio Baraldi <---Elio Chia <---Elio Pochettini <---Emanuele III <---Emanuele Modigliani <---Emanuele Toso <---Emilia Comandante colonnello Augusto Berti <---Emilia-Romagna <---Emiliano tra Modena <---Emilio Ferreri <---Emilio Mingheti <---Emilio Sereni <---Enrico Bocci <---Enrico Giardini <---Enrico Martini Mauri <---Enrico Mingardi <---Enrico Pini <---Enrico Sorrentino <---Enzo Piscitelii <---Ercole Marelli <---Erik Giachino <---Ermanno Gorrieri <---Ermanno Natali <---Ermes Alberto Piumati <---Ersilio Colombini <---Etica <---Eugenio Curiel <---Eugenio Dollmann <---Eugenio Pertini <---Evangelista Valli <---Ezio Di Clemente <---Ezio Maroncelli <---F.A. <---F.C.M. <---F.G.S.I. <---F.M. <---F.M.C.R. <---F.T.P. <---FIAT <---FUCI <---Federazione Comunista <---Federazione di Verbania <---Federico Mola <---Federico Vecchi <---Ferrario-Fulco <---Fiera dei Campioni <---Filippo Amedeo <---Filippo Caruso <---Filippo Crimi <---Filosofia morale <---Fiorindo Lemma <---Fisica <---Foce di Giovo <---Forgaria nel Friuli <---Formazione S <---Formazione S A P <---Forni di Sopra <---Forni di Sotto <---Fortunato Marino <---Fosdondo-Bagnolo <---Francesco Curreli <---Francesco Foglia <---Francesco Martella <---Francesco Pacelli <---Francisco Ferrer <---Fratelli Lenti <---Fratelli Va <---Friuli-Venezia <---Fubine Monferrato <---Fulvia Ripa di Meana <---Furieri Azeglia <---G.S.R.T. <---Gaetano Della Volpe <---Gaetano Di Campili <---Garibaldi Comandante Pio Montermini <---Garibaldi S <---Garibaldi S A P <---Garibaldi di Trieste <---Gaston Laroche <---Genova dalla Valle Scrivia <---Giacomo Bellotto <---Giannino Degan <---Gino Conti <---Gino Lotti <---Gioacchino Giammaria <---Giorgio Carasso <---Giorgio Enrico Falck <---Giorgio Fanti <---Giovan Battista Meciani <---Giovan Battista Pirelli <---Giovanbattista Stucchi <---Giovanni Alberti <---Giovanni Amendola <---Giovanni Balbo <---Giovanni Calabro <---Giovanni Canti <---Giovanni Cocucci <---Giovanni De Chellis <---Giovanni Farri <---Giovanni Gemma <---Giovanni Giolitti <---Giovanni Meciani <---Giovanni Pacinotti <---Giovanni Quirino <---Giovanni Sturiani <---Giovanni Tarabolo <---Giovanni Torlasco <---Giovanni Venturini <---Giovanni Verginelli <---Giuseppe Ambrosi <---Giuseppe Castellano a Brindisi <---Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo <---Giuseppe Corderò Lanza di Montezemolo <---Giuseppe Davia <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Jacobitti <---Giuseppe Marsilio <---Giuseppe Mazzini <---Giuseppe Principi <---Giuseppe Spataro <---Gobetti Nosenzo <---Governatore generale del Canada <---Gramsci a Roma <---Gramsci in Roma <---Gran Hotel <---Graziano Lombardo <---Gregorini di Dalmine <---Gruppo Alta Valle <---Gruppo P <---Gruppo P S <---Gruppo Patriottico <---Gruppo del Festaro <---Guerra di Liberazione <---Guerriglia nei Castelli Romani <---Guerrino Pennacchi <---Guglielmo Salvadori <---H.G. <---H.Q. <---Herbert Spencer <---Humbert-Droz <---I Battaglione del Gruppo <---I Brigata Matteotti <---I Divisione Celere <---I Divisione Garibaldi <---I Divisione Garibaldi Comandante <---I di Castel Sant'Angelo <---I.N.S.M. <---Igiene <---Igiene rurale <---Ignazio Sbardella <---Il Corriere <---Il Corriere della Sera <---Il F <---Il F M <---Il Fronte <---Il Messaggero <---Il Mondo <---Il Monte Rosa <---Il P <---Il P S <---Il Ponte <---Il Riscatto <---Il Solco <---Il Solco Fascista <---Il partito comunista <---Il resto del carlino <---Il signor Giuliano Schmidt <---Il vecchio <---In Emilia <---In Jugoslavia <---Incisa Scapaccino <---Ingegneria <---Iole Rosselli <---Ipotesi sulla riunificazione <---Ithai Josef <---Ivanoe Bonomi <---Joze del Comando <---L.D.A. <---L.V.G. <---La Barba <---La Comune <---La Croce <---La Federazione Comunista di Taranto <---La Gazzetta <---La Gazzetta del Popo <---La Nostra Lotta <---La Reale di Bologna <---La Resistenza Europea <---La Resistenza in Ciociaria <---La Resistenza in Lombardia <---La Riscossa <---La Résistance Tché <---La Scintilla <---La Spezia <---La Squilla <---La Stampa di Torino <---La Stella Alpina <---La Volute <---La casa <---La difesa <---La formazione <---La moglie <---La nostra lotta <---La rivolta <---La storia politica e sociale <---Lady Cynthia <---Lancieri di Firenze <---Lassalle a Marx <---Le Fosse Ardea <---Le S <---Le S A P <---Lega Muratori <---Legione G <---Legione G N <---Leo Colombo <---Leo Levi <---Leonardo Codio <---Leopoldo Salerno <---Liberazione A C <---Liberazione di Firenze <---Libero De Angelis <---Lino Battini <---Liri a Ceprano <---Litorale Adriatico <---Lizzano in Belvedere <---Logica <---Loreta Pennacchi <---Luciano Grossi <---Luigi Forcella <---Luigi Janni <---Luigi Mangiavillano <---Luigi Motti <---Luigi Pi <---Luigi Prato <---Luigi Russo <---Luigi Sturzo <---Luigi Ziliani <---Lupi di Toscana <---M.B.M. <---M.G.D.B. <---M.I.L. <---M.S.I. <---Manlio Bevilacqua <---Marastoni di Toano <---Marcucci Fanello <---Maria Auricchio <---Maria Degli Innocenti <---Mariantonia Di Censo <---Marino Fortunato <---Mario Beltrami <---Mario Bonfantini <---Mario Ferrari <---Mario Flaim <---Mario Jacchia <---Mario Leporatti <---Mario Vittorelli <---Martini Mauri <---Martiri di Alessandria <---Martiri di Cavriago <---Marx-Engels <---Massenzatico nella Reggio <---Massenzio Masia <---Mauro Gal <---Mauro Zelco <---Max dei Baden <---Medicina <---Meridionale di Giovanni Amendola <---Michele Centrone <---Ministero degli Affari Esteri <---Mirteto di Massa <---Molino di Caspa <---Moncalieri-Sciolze <---Monici di Poggio <---Monregalese-Langhe <---Monte Carnevale <---Monte Rosa Giacomo <---Montezemolo nella Giunta <---Movimento di Liberazione <---Movimento operaio <---Mulino di Caspa <---Municipio di Alba <---Murate di Firenze <---Muro Lucano <---Natale Camarra <---Nazionale in Italia <---Nino Nannetti <---Nolfo Di Carpe <---Nord e Sud <---Nord-Africa <---Nostra Lotta <---Nuovi Argomenti <---Nuovo Risorgimento <---O.B. <---O.P. <---O.R.I. <---Officina-Fumisteria <---Omodeo Zorini <---Operai e contadini <---Oscar Casetto <---Oswald Ernald <---P.C.U.S. <---P.D.C. <---P.N.F. <---P.O.I. <---P.P.I. <---P.S.D.I. <---PCI <---PPI <---PSIUP <---Paolo Cannelli <---Paolo Cornei <---Paolo Fortunati <---Partigiani in Casentino <---Partiti Popolari <---Partito Operaio <---Partito Operaio Italiano <---Partito Po <---Partito Socialista Italiano <---Partito Socialista Italiano di Unità <---Partito nella Bassa <---Pasquale Ruggero <---Passo del Carnaio <---Patria Indipendente <---Patto Atlantico <---Paul Le Pape <---Pedagogia <---Periodico Emiliano del Partito <---Pia Leonetti Carena <---Piano del Sacco <---Pianto Antonio <---Piazza San Pietro <---Piazza di Milano <---Piemontese di Liberazione Nazionale <---Pierino Soliani <---Pierluigi Bertinaria <---Piero Passoni <---Pietro Ali <---Pietro Dodi <---Pietro Gaspar <---Pietro Mari <---Pietro Nan <---Pietro Paterno <---Pietro Sasdelli <---Pietro Spaggiari <---Pietro Tonelli <---Pieve Santo Stefano <---Pieve di Trebbio <---Pio Borri <---Pio X <---Pio XII <---Pirano a Pola <---Place a Le Lavandou <---Poiano di Villa Minozzo <---Pont-Simonetta <---Ponte Eritrea <---Ponte dei Mille <---Porto San Giorgio <---Porto Valtravaglia <---Porto di Genova <---Pozzo Ba <---Prata a Cesi <---Pratzweiber in Germania <---Prefazione di Giuseppe Saragat <---Premio Acqui Storia <---Provincia di Reggio <---Provinciale di Roma <---Quale Resistenza <---Quando Mussolini <---Quartier Generale degli Alleati <---Quazza-Leo <---Questura di Napoli <---Quirino Armellini <---R.A.I. <---R.A.U. <---Radio Londra <---Raffaele Policardi <---Raggruppamento Milizia <---Raimondo Craveri <---Reggimento Fanteria <---Reggimento in Toscana <---Regno di Napoli <---Remo Falcine <---Remo Gulberti <---Renato M <---Renzo Ca <---Renzo Cattaneo <---Repubblica Sandro Pertini <---Repubblica Sociale Italiana <---Resistenza Laziale <---Resistenza del Municipio <---Resistenza del Nord <---Resistenza del Reggiano <---Resistenza di Reggio <---Resistenza in Emilia <---Resistenza in Europa <---Resistenza in Italia <---Resistenza in Provincia di Pavia <---Resistenza in Toscana <---Resistenza in Umbria <---Resistenza in Valsesia <---Resistenza nel Piacentino <---Resistenza nell'Oltrepò Pavese <---Resistenza nella Capitale <---Resistenza nella Provincia di Pavia <---Riccardo Lanzi <---Riccardo Levi <---Rientrò in Italia <---Riforma della Scuola <---Rivetti di Biella <---Rivoluzioni di Leningrado <---Roberto Angeli <---Roberto Confalonieri <---Roberto Farinacci <---Roberto Ger <---Rolando Mar <---Romeo Menchinì <---Rosa Giacomo Chiara <---Rosselli a Morgari <---Ruggero Gaule <---S.A. <---S.A.P <---S.O.M.S. <---S.P.D. <---Saint Martin de Bromes <---Salesiani di Varazze <---Salvatore Pelligra <---San Daniele del Friuli <---San Francesco in Carrara <---San Giorgio <---San Marco <---San Martino di Lupari <---San Piero in Bagno <---San Pietro di Madrasso <---San Remo <---San Rocco in Pofi <---Sant'Angelo <---Santa Fiora <---Santa Maria <---Santa Maria del Taro <---Santa Sede <---Santa Trinità <---Saverio Zaccardi <---Schleswig-Holstein <---Scienze economiche <---Scienze politiche <---Scuola Normale di Pisa <---Secondo Ca <---Secondo J <---Segreteria generale di Longo <---Selva di Progno <---Serramazzoni a Ponte Cervaro <---Sesto Rolli <---Sesto San Giovanni <---Sette Comuni <---Sicurezza di Alessandria <---Sidolo di Bardi <---Silvano Rocco <---Silvio Ber <---Silvio Spaventa <---Simona Colarizi <---Sion Segre <---Sistematica <---Slovenia-Dalmazia <---Socialista Italiano di Unità Proletaria <---Società di Mutuo <---Sociologia <---Spagna Enrico Giannetti <---Spai-Ione <---Special Forces <---Squadre di Azione Patriottica <---Statistica <---Stato Maggiore Esercito <---Stato Operaio <---Stato operaio <---Stefano Ba <---Stefano Schiapparelli <---Stella San Giovanni <---Storia Patria <---Storia del Risorgimento <---Storia di Reggio <---Storiografia <---Studiò a Firenze <---Studiò a Torino <---Subalpina di Storia <---Tamara Gasparri <---Terzo Mondo <---Terzo Reich <---Tesi di Laurea <---Testimoni di Geova <---Tito Speri <---Togliatti e il Mezzogiorno <---Tonino Cattani <---Toponomastica <---Trafilerie Spadaccini <---Trasferitosi a Milano <---Trentino La Barba <---Tribunale di Roma <---U.P.I. <---U.Z.B. <---Ugoberto Alfassio Grimaldi <---Umberto Cappa <---Umberto Totti <---Umberto Zanottl Bianco <---Unico Zona Reggio Emilia Comandante <---Unità Proletaria <---Università di Bari <---Urbana Senese <---V Armata Americana <---V del Report <---Val Bor <---Val Tanaro <---Valiani-Edoardo <---Vallone Val Maira <---Valsesia-Cusio-Verbano-Ossola <---Valsesia-Ossola <---Venezia Spa <---Verdi di Reggio <---Victor Pirogov <---Villa Emma <---Villa Sesso <---Villa Triste <---Vincenzo Bianco <---Vincenzo Caretti <---Vincenzo Moscatelli <---Virginio Manfredi <---Vita nova <---Vitale G <---Vittorio Emanuele <---Vittorio Meoni <---Vittorio Negri <---Vittorio Pellizzi <---Vladimir Pereladov <---Winston Churchill <---X Divisione Garibaldi <---Zanti da Reggio <---Zobel Cinò <---Zona Reggio Emilia <---Zuré Manzotti <---abbiano <---africanista <---altipiani <---antagonisti <---anticlassista <---anticolonialismo <---anticristiano <---antirevisionisti <---antisemitismo <---artigiani <---astensionismo <---attivismo <---aventiniana <---azionisti <---badogliano <---banditismo <---bolscevismo <---bordighiana <---capitalisti <---capocronista <---centralismo <---chismo <---collaborazionista <---colonialismo <---corporativismo <---cristiano <---crociana <---d'Aosta <---d'Enza <---dannunziano <---deirinternazionalismo <---dell'Acquese <---dell'Aeronautica <---dell'Alto <---dell'Aquila <---dell'Esercito <---dell'Università <---dellastensionismo <---diano <---differenziano <---dinamismo <---disfattismo <---doppiogiochisti <---ebanista <---ebraismo <---ecclesiologico <---emiliane <---esclusivismo <---estremismi <---femministe <---feudalesimo <---fiancheggiano <---franchista <---franchiste <---franchisti <---freudiano <---funambolismo <---gappista <---giellisti <---giudaismo <---ideologiche <---ideologici <---ideologico <---indipendentisti <---internazionalista <---interventismo <---laburisti <---laicismo <---lapiana <---liberalismo <---liberismo <---lombrosiani <---marchigiani <---marxisti <---mazzinianesimo <---meridionalista <---meridionalisti <---miliziano <---minacciano <---mussoliniana <---nazifascismo <---nazionalista <---nell'Anconetano <---nell'Aostano <---nell'Arsenale <---nell'Associazione <---nell'Est <---nell'Oltrepò <---niana <---nismo <---pacifista <---patriottismo <---peruviana <---pluralismo <---populismo <---positivista <---possibilismo <---pragmatismo <---prefasciste <---provincialismo <---prussiana <---prussiano <---psicologica <---psicologiche <---psicologico <---razzisti <---realista <---revisionista <---salesiano <---scetticismo <---scissionismo <---scissionista <---scisti <---seminarista <---sentimentalismi <---settarismo <---sindacalista <---sindacalisti <---sionismo <---sociologia <---sociologico <---soliniano <---sovversivismo <---staliniani <---sturziano <---sull'Appennino <---sull'Ebro <---teologici <---terrorismo <---tifascista <---totalitarismo <---unanimismo <---valligiani <---ventitreesimo <---zarista <---ziana



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL